iPhone SE 2022, iPad Air M1, Mac Studio e Studio Display - Ecco TUTTE LE NOVITA' di Apple
Iniziamo da iPhone SE 2022
iPhone SE 2022 mionta il nuovo chip A15 Bionic (5G) con lo stesso design del precedente SE, display da 4.7″ in pieno stile iPhone 8.
Il nuovo SE sarà costruito sia sul fronte che sul retro con lo stesso, resistente, vetro di iPhone 13 Pro, non manca la certificazione IP67.
La camera resta la stessa 12MP dell’attuale SE, ma con risultati migliori grazie processore d’immagine (ISP) che Apple A15 Bionic incorpora.
iPhone SE sarà disponibile nei modelli da 64GB, 128GB e 256GB, nei colori mezzanotte, galassia e (PRODUCT)RED, a partire da €529.
iPad Air 2022
Ecco il nuovo iPad Air con la grande novità del chip Apple M1 a bordo.
Apple lo dichiara il 60% più veloce del precedente Air con "vecchio" chip A14.
Arriva anche il 5G su iPad Air e come display troviamo un Liquid Retina HDR da 500nits di luminosità. Niente Pro Motion che molti stavano aspettando!
La camera è da 12MP, capace di registrare in 4K.
I modelli solo Wi-Fi di iPad Air hanno un prezzo a partire da €699, mentre quelli Wi-Fi + Cellular partono da €869. Il nuovo iPad Air, con capacità di 64GB e 256GB, è disponibile in grigio siderale, galassia, rosa, viola e blu.
Arriva anche il nuovo processore M1 ULTRA
M1 Ultra è un processore desktop a 5nm con CPU da 20 core e GPU da 64 core che garantisce prestazioni incredibili rispetto ai predecessori.
Il "mostro" è stato svelato, ecco Mac Studio
Mac Studio è un nuovo mini PC desktop dal design identico al Mac Mini ma più alto.
Mac Studio può essere configurato con M1 Max ed M1 Ultra, dedito alla connettività, sul retro troviamo quattro porte Thunderbolt 4 per collegare display e dispositivi ad alte prestazioni, una porta 10Gb Ethernet, due porte USB-A, una porta HDMI e un jack audio professionale per cuffie ad alta impedenza o altoparlanti pre-amplificati esterni.
Sono integrate le tecnologie Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.0.
Mac Studio è in vendita a partire da €2.349.
Scopriamo Studio Display
Il super display ha un processore A13 Bionic e serve per gestire l’audio spaziale dei 6 altoparlanti integrati e gestisce la prestante webcam Center Stage.
Presenti 3 USB-C che possono ricaricare un MacBook a 96W e 1 porta Thunderbolt.
Si tratta di un display Retina con risoluzione 5K da 27" con più di 14,7 milioni di pixel, 600 nit di luminosità, ampia gamma cromatica P3 e supporto per oltre un miliardo di colori.
Non manca la tecnologia True Tone, un rivestimento antiriflesso e un innovativo vetro con nanotexture (opzionale).
Studio Display è in vendita a €1.799.
Nuove colorazioni solo per iPhone 13 e 13 Pro
Invariato il lato hardware ma ecco i nuovi colori: Verde per iPhone 13 e Verde Alpino per iPhone 13 Pro.
Commenti
Posta un commento