Asus, arriva lo Zenfone 3, in tre varianti




Amici... a un anno e poco più dall'uscita dello #Zenfone2, Asus presenta lo #Zenfone3 in tre varianti, simili ma diverse internamente, spariscono i processori intel e arrivano gli Snapdragon, tanta Ram e i prezzi? ...scopriamolo insieme.
I tre nuovi ZenFone 3 hanno anche degli aspetti comuni, come la presenza di una porta USB Type-C, un design in parte simile e dominato dal metallo e dal Gorilla Glass 3, anche sul retro; una fotocamera posteriore con stabilizzazione ottica a 4 assi (per le foto) e la stabilizzazione elettronica (per i video), un lettore di impronte digitali (frontale su Ultra), ed uno slot dual SIM ibrido, ovvero che può essere usato anche per ospitare una microSD. Infine, tutte e tre gli smartphone sono certificati HRA (Hi-Res Audio), ovvero 4 volte la qualità CD, secondo ASUS, ed hanno doppi speaker a 5 magneti, con amplificatore “smart” di NXP. Ma vediamo le specifiche dettagliate di ciascuno dei nuovi ZenFone:

-ZenFone 3 è il modello base, che comunque cerca di non farsi mancare nulla, soprattutto in termini fotografici, ma è chiaramente con gli altri due modelli che l’asticella viene appunto ulteriormente elevata,

  • -Schermo: 5,5” full HD (1.080 x 1.920 pixel) Super IPS+ LCD
  • -CPU: Qualcomm Snapdragon 625
  • -RAM: 3 / 4 GB
  • -Memoria interna: 32 / 64 GB eMMC espandibile
  • -Fotocamera posteriore: 16 megapixel Sony IMX298 f/2.0, con laser autofocus, PDAF, sensore di spettro di colore, e dual-tone LED flash
  • -Fotocamera frontale: 8 megapixel, f/2.0, con angolo di ripresa di 85°
  • -Connettività: LTE Cat.6, Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 4.2
  • -Batteria: 3.000 mAh
  • -Colori: nero, blu, bianco, oro
  • -OS: Android 6.0 Marshmallow


-ZenFone 3 Deluxe, chiaramente il modello di punta, è l’unico ad esere dotato di USB 3.0 (sempre Type-C), laddove gli altri sono 2.0, ed è anche dotato di un display Always-On, grazie all’impiego di un pannello AMOLED, che quindi non dovrebbe incidere troppo sull’autonomia.

  • -Schermo: 5,7” (1.080 x 1.920 pixel) Super AMOLED
  • -CPU: Qualcomm Snapdragon 820
  • -RAM: 6 GB
  • -Memoria interna: 64 / 256 GB UFS 2.0
  • -Fotocamera posteriore: 23 megapixel Sony IMX318
  • -Fotocamera frontale: 8 megapixel con angolo di ripresa di 85°
  • -Connettività: LTE Cat.13, Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 4.2
  • -Batteria: 3.000 mAh con Qualcomm Quick Charge 3.0
  • -Colori: oro, argento, grigio
  • -OS: Android 6.0 Marshmallow
-Zenfone 3 Ultra dovrebbe essere il primo smartphone al mondo con uscita DTS surround a 7.1 canali, ed è inoltre dotato delle migliorie video garantite da ASUS Tru2Life+, un software che ottimizza i video per contrasto, nitidezza e uniformità. Supporta inoltre il collegamento a DisplayPort per utilizzarlo su monitor esterni.
  • Schermo: 6,8 inch, 1920 x 1080 pixel IPS LCD display
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 652
  • RAM: 4 GB
  • Memoria interna: 64 / 128 GB eMMC
  • Fotocamera posteriore: 23 megapixel Sony IMX318
  • Fotocamera frontale: 8 megapixel con angolo di ripresa di 85°
  • Connettività: LTE Cat.6, Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 4.2
  • Batteria: 4.600 mAh Quick Charge 3.0
  • Colori: grigio, argento e rosa
  • OS: Android 6.0 Marshmallow
E ORA I PREZZI:

ASUS ZenFone 3 ha un prezzo che parte da 249$ per la versione con 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. ASUS ZenFone 3 Deluxe parte invece da 499$ per la versione con 6 GB di RAM e 64 GB di memoria interna (quella da 256 GB sarà disponibile in seguito, e solo in alcuni mercati). ASUS ZenFone 3 Ultra infine, ha un prezzo di partenza di 479$ per 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna.

Prezzi e disponibilità precisi per l’Italia restano ancora da confermare, e ve li faremo sapere non appena possibile. Intanto potete dare un’occhiata all’ampia galleria qui sotto ed ai rispettivi video, che illustrano separatamente i tre ZenFone 3.   -P.P.




Commenti